Vai al contenuto

laboratori

Rischio Chimico

Rischio chimico, dall’Inail un manuale per prevenire gli infortuni nei laboratori

L’impiego di sostanze chimiche nei laboratori di ricerca coinvolge figure professionali diverse, con preparazione non sempre specifica. Non solo chimici, biologici, medici e tecnici, ma anche tesisti, dottorandi e quanti, a fini di studio o ricerca, frequentano i locali dei laboratori e partecipano alle attività svolte in questi ambienti di lavoro. Le sostanze chimiche possono essere fonte di pericolo ed… Leggi tutto »Rischio chimico, dall’Inail un manuale per prevenire gli infortuni nei laboratori

siti contaminati rischio chimico

MICROINQUINANTI NELLE ACQUE e CONTAMINAZIONE AMBIENTALE DEI LABORATORI

Articolo pubblicato su “LAB Il mondo del laboratorio“ bimestrale luglio/agosto 2015 n. 4 – pagg. 88/89 versione pdf: TA EST Per l’analisi delle acque “sotterranee” i valori limiti di contaminazione in molti casi generano seri problemi analitici. In particolare il requisito per cui l’analisi deve avere una sensibilità, fissata dalla normativa europea, come non superiore ad 1/10 del valore limite,… Leggi tutto »MICROINQUINANTI NELLE ACQUE e CONTAMINAZIONE AMBIENTALE DEI LABORATORI

Sostanze pericolose nei prodotti: aumentano i controlli

I consumatori sono sempre più stimolati, anche attraverso gli organi di stampa, ad infomarsi in merito alle caratteristiche dei prodotti di largo consumo. E’, quindi, interesse e spesso obbligo per i produttori qualificare le materie prime in uso all’interno dei cicli di produzione e, di conseguenza, le sostanze presenti nei prodotti finiti.
A tal riguardo, diventa fondamentale disporre di strutture accreditate ISO 17025, come il laboratorio EST S.r.l., in grado di assistere le Aziende durante il processo e di fornire in modo effciiente risultati analitici di elevata affidabilità.

Si ricordano ad esempio: la pesenza di dimetilfumarato nelle bustine di silica gel, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nelle colle, l’acido borico nelle soluzioni per gli occhi, il bisfenolo A nei prodotti per l’infanzia.
In particolare, di recente pubblicazione è il divieto di produzione e commercializzazione di biberon e prodotti similari per la prima infanzia contenenti Bisfenolo A.
Leggi tutto »Sostanze pericolose nei prodotti: aumentano i controlli