Vai al contenuto

linee guida

SDS monitoraggio della formaldeide classificata cancerogena Rischio formaldeide

Schede Dati di Sicurezza (SDS): checklist proposta da Regione Lombardia

In materia di rischio chimico, e soprattutto di corretto utilizzo delle sostanze chimiche da parte delle imprese utilizzatrici, assume una fondamentale importanza l’acquisizione e l’esame della Scheda Dati di Sicurezza, in sigla SDS. Un documento ancora più importante, alla luce delle recenti innovazioni regolamentari europee (REACH e CLP). In questa ottica, dobbiamo segnalare un utilissimo e pratico strumento tecnico di… Leggi tutto »Schede Dati di Sicurezza (SDS): checklist proposta da Regione Lombardia

legionella torri di raffreddamento

Legionellosi: un “Accordo Stato Regioni” definisce lo stato dell’arte, con la pubblicazione delle “Linee guida per la prevenzione e il controllo”

In materia di Legionellosi, dobbiamo registrare un’importante novità: nella seduta del 7 maggio 2015, repertorio atti n. 79/CSR, la Conferenza Stato Regioni ha “sancito” l’Accordo per la pubblicazione della “Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi”. Un Accordo che, di fatto, definisce “lo stato dell’arte” in questa materia, sulla base delle conoscenze presenti nella letteratura scientifica, tra… Leggi tutto »Legionellosi: un “Accordo Stato Regioni” definisce lo stato dell’arte, con la pubblicazione delle “Linee guida per la prevenzione e il controllo”

Valutazione Impatto Ambientale

Verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale: PUBBLICATE LE LINEE GUIDA DEL MINISTERO

In data 11/04/2015 è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 84 – Serie Generale, il Decreto 30 marzo 2015: “Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e province autonome, previsto dall’articolo 15 del decreto-legge 24 giugno 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116”. Le suddette… Leggi tutto »Verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale: PUBBLICATE LE LINEE GUIDA DEL MINISTERO

Serbatoi interrati: aggiornamento Linee Guida ARPA Lombardia

Pubblicato da ARPA Lombardia l’aggiornamento, datato marzo 2013, delle Linee Guida sui serbatoi interrati. Il documento ha lo scopo di uniformare ed omogeneizzare le pratiche inerenti la rimozione o sostituzione di serbatoi interrati su tutto il territorio regionale. In particolare, contiene “specifiche procedure di valutazione e di controllo, in funzione sia preventiva che esecutiva, con particolare riferimento rispettivamente, alle fasi… Leggi tutto »Serbatoi interrati: aggiornamento Linee Guida ARPA Lombardia

Rischio chimico: linee guida alle ultime novità

In materia di valutazione del rischio chimico, gli aggiornamenti normativi si susseguono a ritmo incalzante, con un’evoluzione senza soluzione di continuità. A favore degli operatori del settore, dobbiamo segnalare un utile strumento di supporto, redatto dalla “Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro”: “Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli… Leggi tutto »Rischio chimico: linee guida alle ultime novità

Sorveglianza sanitaria in edilizia: le nuove “Linee guida” della Regione Lombardia

A dieci anni dalla prima edizione, risalente all’anno 2002, la Regione Lombardia, col decreto 5408 del 19.06.2012, ha emanato i nuovi criteri per la sorveglianza sanitaria nel comparto edile: “Linee guida regionali per la sorveglianza sanitaria in edilizia: Aggiornamento del Decreto Direttore Generale Giunta Regionale del 31 ottobre 2002 – N. 20647”.

L’aggiornamento tiene conto non solo delle novità normative – in primo luogo l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 81/2008 –  ma anche delle innovazioni scientifiche di cui si è arricchita la letteratura nell’ultimo decennio, sia a livello nazionale che internazionale.
Leggi tutto »Sorveglianza sanitaria in edilizia: le nuove “Linee guida” della Regione Lombardia

Dalla Regione Lombardia una Linea guida per la misurazione delle emissioni odorigene

Regione Lombardia ha approvato le “Linee guida per la misurazione delle emissioni odorigene da impianti industriali”: impianti di depurazione delle acque o di trattamento di carcasse di animali, discariche, impianti di compostaggio, fonderie, allevamenti intensivi, industrie alimentare o industrie chimiche, e molto altro ancora. Nel dettaglio, il documento fornisce indicazioni precise a tutte quelle aziende che, per avviare la propria… Leggi tutto »Dalla Regione Lombardia una Linea guida per la misurazione delle emissioni odorigene

Dalla Regione Lombardia le “linee guida” per la vigilanza sui Regolamenti REACH e CLP

Considerata la complessità della materia, il contributo è sicuramente gradito, e contribuirà a standardizzare e uniformare i comportamenti degli organi ispettivi da un lato, e delle imprese dall’altro. Stiamo parlando della pubblicazione, a cura della Regione Lombardia, delle “Linee guida per l’effettuazione dei controlli previsti dai regolamenti REACH e CLP”, emanate con Decreto n. 10009 del 28 ottobre 2011. Il… Leggi tutto »Dalla Regione Lombardia le “linee guida” per la vigilanza sui Regolamenti REACH e CLP

Nuova edizione delle Linee Guida ISO 9001

Sono da poco disponibili le nuove linee guida per l’applicazione della normativa ISO 9001: “Criteri per un approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformità alla norma ISO 9001:2008 – Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti”. Un documento di indirizzo che fa tesoro dell’esperienza acquisita negli anni precedenti, attraverso un’analisi critica dei risultati ottenuti, e un riesame dei… Leggi tutto »Nuova edizione delle Linee Guida ISO 9001

Sicurezza in agricoltura: una linea guida europea

Il comparto agricolo, pur con bassi numeri assoluti, presenta un tasso infortunistico tra i più alti, con eventi spesso gravissimi e mortali, e non di rado particolarmente cruenti nella loro dinamica di accadimento. In questa ottica, dobbiamo segnalare la nuova linea guida europea “La manutenzione sicura in agricoltura – Una guida alla sicurezza e alla salute”, redatta dall’Agenzia europea per… Leggi tutto »Sicurezza in agricoltura: una linea guida europea