Vai al contenuto

puzza

Emissioni odorigene e molestie olfattive sul territorio: un esempio concreto

Sempre più spesso, le amministrazioni comunali sono pressate da segnalazioni e lamentele dei cittadini, in relazione a molestie olfattive più o meno persistenti e più o meno fastidiose. In taluni casi, specie negli episodi più acuti, risulta relativamente semplice risalire alla causa. Viceversa, in molte altre situazioni, la ricerca delle fonti delle emissioni odorigene moleste non è immediata e intuitiva:… Leggi tutto »Emissioni odorigene e molestie olfattive sul territorio: un esempio concreto

Emissioni odorigene e molestie olfattive, ovvero come misurare gli odori

Per tante ragioni, ma soprattutto per l’eccessiva vicinanza a zone residenziali, sempre più spesso le amministrazioni pubbliche e le aziende si trovano a dover gestire non semplici problemi e contenziosi legati alle cosiddette molestie olfattive, causate ad esempio da discariche, siti di compostaggio rifiuti, fonderie, industrie chimiche, allevamenti di animali, e molto altro ancora.

Un problema, quello delle emissioni odorigene, di difficile valutazione, pressoché impossibile da catalogare e tabellare, e soggetto alle più strane interpretazione personali: è capitato, addirittura, che un cittadino abbia presentato un esposto all’amministrazione comunale contro gli odori, a suo dire molesti, provenienti da una pizzeria! Nondimeno, pur con qualche approssimazione, gli odori si possono “misurare”, e ciò permetterà, alle varie parti in causa, di meglio gestire tutte quelle situazioni di “contenzioso olfattivo” che, spesso, trovano largo eco anche sui giornali.

Leggi tutto »Emissioni odorigene e molestie olfattive, ovvero come misurare gli odori