END OF WASTE – CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO PER IL CAR-FLUFF

Il 29 marzo 2018 è stata diramata dal Ministero dell’ambiente la Circolare n.4843 che fornisce chiarimenti interpretativi al DM n.22 del 14/02/2013, il quale definisce i criteri “End of Waste” da rispettare affinché tipologie di combustibile solido secondario (CSS) cessino di essere qualificate come rifiuto. Finalità della circolare è fare chiarezza definitiva rispetto al Decreto, […]
END OF WASTE: COMPETENZA DELLO STATO LA CESSAZIONE DI QUALIFICA COME RIFIUTI

La definizione di cessazione della qualifica di rifiuto è stabilita dall’art. 6 della Direttiva 2008/98/CE Rifiuti: gli Stati membri possono inoltre decidere (in assenza di categoria specifica comunitaria) caso per caso se un determinato rifiuto possa essere qualificato come EoW. Sono esclusi dal processo enti e/o organizzazioni interne allo Stato, quali le Regioni, in quanto […]
Residui di produzione: sottoprodotti o rifiuti?

Il 13 ottobre 2016 è stato emanato il Decreto Ministeriale n. 264 “Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti” col fine di favorire ed agevolare l’utilizzo come sottoprodotti di sostanze ed oggetti che derivano da un processo […]
Rifiuti? No, sottoprodotti!

Tutte le attività produttive e commerciali possono generare scarti e residui che molto spesso entrano nel circuito dei rifiuti. Questo comporta ingenti oneri di gestione e grandi responsabilità, con possibili conseguenze di carattere anche penale. Alcuni residui, a condizione che rispettino i criteri definiti dal D.Lgs. 152 del 2006, possono essere considerati sottoprodotti anziché rifiuti. E’ così possibile beneficiare […]
Miscelazione di rifiuti: deve sempre essere autorizzata

Chi effettua trattamento dei rifiuti sa perfettamente quanto sia articolata e puntuale la normativa comunitaria e nazionale in materia. La situazione è particolarmente complessa nel caso della miscelazione di rifiuti. È un’operazione molto delicata per assicurare la corretta gestione dei rifiuti e i possibili impatti ambientali che ne derivano. Per questo motivo tale attività è regolamentata […]
Sostanze SVHC. Recupero di materie prime secondarie

Il Regolamento Europeo REACH (“Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals“), applicato anche in Italia, definisce in particolare un elenco di sostanze molto preoccupanti per la salute umana o per l’ambiente (Candidate List of Substances of Very High Concern – SVHC), elenco periodicamente aggiornato che vede la ricerca e l’introduzione di nuovi dati tossicologici. Attualmente […]
Assemblea Generale dell’Albo nazionale gestori ambientali

Segnaliamo che giovedi 9 e venerdi 10 Giugno 2016 si terrà a Genova, presso il Palazzo della Borsa Valori, l’ Assemblea Generale dell’Albo nazionale gestori ambientali, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente. L’evento è articolato in due giornate: giovedì 9 in sessione riservata alle strutture dell’Albo mentre venerdì 10 in sessione pubblica aperta a tutti gli operatori. […]
Impianti per Rifiuti: Un motore di ricerca dalla Provincia di BG

Allo scopo di fornire uno strumento utile per individuare gli impianti a cui conferire i rifiuti prodotti, segnaliamo che la Provincia di Bergamo rende disponibile un utile motore di ricerca di impianti per rifiuti al seguente indirizzo web: Provincia di Bergamo E’ possibile effettuare la ricerca selezionando la tipologia dell’impianto (quali Compostaggio, Depurazione, Discariche, Inertizzazione), […]
IL BIOGAS DA DIGESTIONE ANAEROBICA FONTE DI ENERGIA ALTERNATIVA: NUOVE PROSPETTIVE DAL MONDO DEI RIFIUTI

In occasione della settimana dell’ energia alternativa organizzata da Confartigianato Bergamo e Confindustria, la Montello S.p.A. ha presentato la sua prossima sfida: un impianto di upgrading del biogas in biometano e anidride carbonica. Si tratta, in sostanza, di un sistema che raccoglie il biogas prodotto dalla digestione anaerobica dei rifiuti organici e lo sottopone a […]
Raccolta rifiuti urbani e servizi ambientali connessi: un manuale per valutare i rischi

La filiera della raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani (in sigla RSU) e di tutti i servizi ambientali connessi, rappresenta un comparto dalle molte peculiarità, soggetto a una continua evoluzione. Dal punto di vista della sicurezza dei lavoratori, e della conseguente “valutazione dei rischi”, segnaliamo un utile documento tecnico: “Manuale della sicurezza nella filiera dei rifiuti […]