Vai al contenuto

SGSL

Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL): un investimento che si ripaga da solo

Negli scorsi mesi ci siamo più volte occupati dei Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL), sotto vari aspetti: la fattibilità per le micro e piccole imprese, le nuove ”Linee di indirizzo INAIL” rivolte a imprese di medie dimensioni, le ”Linee di indirizzo ITACA” per micro e piccole imprese, una circolare ministeriale di confronto tra le varie linee guida applicabili. Con il presente articolo, vogliamo invece illustrare un recente studio dell’INAIL (pubblicato da Ambiente e Sicurezza) che dimostra, con oggettività statistica, i notevoli ritorni economici connessi all’adozione di questi sistemi organizzativi, in particolare per ciò che concerne la riduzione del fenomeno infortunistico, sia in termini di frequenza che di gravità. Con tutti i risparmi – diretti e indiretti – che è facile immaginare.
Leggi tutto »Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL): un investimento che si ripaga da solo

SGSL: una guida per le microimprese (fino a dieci lavoratori)

Più volte ci siamo occupati dei cosiddetti Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL): un sistema gestionale dalle grandissime potenzialità, la cui adozione richiede una struttura aziendale ben organizzata, nonché un investimento non indifferente. Nonostante ciò, anche le microimprese, ovvero quelle con meno di dieci lavoratori, possono ambire a implementare un simile sistema di gestione, come dimostra una linea… Leggi tutto »SGSL: una guida per le microimprese (fino a dieci lavoratori)

SGSL: una linea guida per le “micro e piccole imprese”, a cura dell’INAIL

I Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (in sigla SGSL) rappresentano il “futuro organizzativo” delle imprese, piccole o grandi che siano. Un futuro relativamente facile per le medie e grandi aziende, per le quali d’adozione di un tale sistema di gestione – ad esempio sulla base delle “storiche” linee guida UNI INAIL e BS OHSAS 18001:2007 – richiede risorse più che accettabili, con vantaggi e ritorni economici in tempi brevi. Viceversa, risulta nettamente più problematica l’adozione di un simile sistema nelle piccole aziende, sia per le oggettive difficoltà organizzative, sia per problemi di carattere economico.

In questa ottica, risulteranno di sicura utilità le recenti “Linee di indirizzo SGSL – MPI Per l’implementazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro nelle Micro e Piccole Imprese”, redatte dall’INAIL in collaborazione con varie associazioni datoriali e organizzazioni sindacali.

Leggi tutto »SGSL: una linea guida per le “micro e piccole imprese”, a cura dell’INAIL

SGSL: chiarimenti e indicazioni ministeriali, tra Decreto 81/2008, linee guida UNI INAIL e BS OHSAS 18001:2007

Per certi versi, i Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (in sigla SGSL) rappresentano il “futuro organizzativo” delle imprese, piccole o grandi che siano. Le storiche e ormai consolidate linee guida UNI INAIL e BS OHSAS 18001:2007 devono ora interfacciarsi con le prescrizioni dell’articolo 30 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, il cui comma 3 prevede esplicitamente… Leggi tutto »SGSL: chiarimenti e indicazioni ministeriali, tra Decreto 81/2008, linee guida UNI INAIL e BS OHSAS 18001:2007