Disponibile la versione aggiornata “ottobre 2013” del Decreto 81/2008

E’ disponibile sul sito del Ministero del Lavoro l’edizione aggiornata e coordinata del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, ovvero il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Nello specifico, il nuovo testo include, tra le altre, le importanti modifiche introdotte dal “Decreto del Fare”, l’aumento dell’importo di tutte le sanzioni, l’elenco delle […]

Pale caricatrici: guida per valutare la conformità CE

Le pale caricatrici sono una della “macchine simbolo” nel settore edile, e non solo. Macchine spesso di grande potenza, di cui risulta fondamentale, sia in sede di acquisto, sia di utilizzo o di noleggio, verificare la rispondenza alla vigente normativa in materia di sicurezza, ovvero, in pratica, la rispondenza ai cosiddetti Requisiti Essenziali di Sicurezza […]

Gru a torre: una guida per valutare la conformità CE

Le gru a torre rappresentano un po’ l’attrezzatura di lavoro “simbolo” nel comparto dell’edilizia, e non solo. Un’attrezzatura dalle grandi prestazioni, ma anche potenzialmente molto pericolosa.  Risulta quindi fondamentale, sia in sede di acquisto, sia di utilizzo o di noleggio, verificare la rispondenza di tali attrezzature alla vigente normativa in materia di sicurezza. Poiché le […]

CONFERMATE LE MODIFICHE AL D.LGS. 81/08

Si segnala che con le leggi di conversione n° 98/2013  n° 99/2013 sono state tradotte in legge le modifiche al D.Lgs. 81/08 già approvate con Decreti Legge nello scorso giugno 2013 e già illustrate precedentemente (vedi articolo EST “Decreto Legge 69/2013: modifiche al D.Lgs. 81/08″). Di seguito si richiamano le principali disposizioni approvate: DUVRI (Documento […]

Apparecchi a pressione: una linea guida scientifica dell’INAIL

Nel campo della verifica degli apparecchi a pressione, in particolare nell’ambito della sicurezza degli impianti di produzione di energia, delle raffinerie e degli impianti chimici, dobbiamo segnalare un’utile pubblicazione tecnica dell’INAIL, settore Ricerca certificazione e verifica: “Analisi e determinazione della vita residua di attrezzature in pressione”. Uno studio che punta a definire lo “stato dell’arte” […]

Edilizia: un manuale INAIL dettaglia i rischi e gli obblighi dei proprietari / committenti

La normativa in materia di sicurezza sul lavoro nel comparto edile risulta non poco complessa e articolata, anche a carico del proprietario/committente, e poco cambia se questi è un privato cittadino, del tutto digiuno di conoscenze tecniche, legislative e giuridiche. In questo contesto, assume particolare rilevanza e utilità un agile manuale dell’INAIL (in collaborazione con […]

Decreto Legge 69/2013: modifiche al D.Lgs. 81/08

Sulla Gazz. Uff. n. 144 del 21-6-2013 è stato pubblicato il DECRETO LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, con il quale sono state introdotte, tra le altre, modifiche al D.Lgs. 81/08. Di seguito il riassunto delle principali modifiche inserite in tema di sicurezza in ambienti di lavoro: DUVRI (Documento […]

Decreto 81 / 2008, disponibile la versione aggiornata.

Nello specifico, il nuovo testo della versione aggiornata del Decreto 81 / 2008 comprende i seguenti, principali aggiornamenti normativi: Decreto Interministeriale 4 marzo 2013: criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare; Decreto Interministeriale 6 marzo […]

Movimentazione merci pericolose: un manuale INAIL “fa il punto” sullo stato dell’arte

In materia di movimentazione di merci pericolose (carico, scarico e facchinaggio) un manuale INAIL “fa il punto” sullo stato dell’arte di un insieme di fasi lavorative troppe volte sottovalutate nella loro pericolosità. Il manuale, di ben 136 pagine con numerose fotografie, “è destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio e trasporto di merci e materiali, […]

Sicurezza in ambiente ospedaliero: nuova edizione della Linea guida INAIL

A seguito della prima edizione del 2007, l’INAIL ha pubblicato l’edizione aggiornata delle Linee guida: La sicurezza in ospedale. Il documento costituisce uno strumento tecnico, che si prefigge lo scopo di individuare tutti i pericoli presenti negli ospedali, mediante l’uso di specifiche check list. Si tratta di una pubblicazione minuziosa e dettagliata, prettamente tecnica e […]