La tutela dell’ambiente va in “rete”: nasce il SNPA

ISPRA SNPA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sistema nazionale per la protezione dell'ambienteCol nuovo anno, e in particolare dal 14 gennaio 2017, ha preso il via l’attività del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), con l’entrata in vigore della Legge 28 giugno 2016 n. 132, recante “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale”.

Il SNPA, che “mette in rete” 22 enti autonomi e indipendenti (Ispra e le agenzie ambientali regionali e delle province autonome), nasce per assicurare omogeneità nella attività di tutela ambientale su tutto il territorio nazionale. A tal fine, sono stati istituiti i LEPTA, ovvero i “livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali”, che costituiranno il livello minimo omogeneo in tutto il territorio nazionale per i servizi che dovrà garantire il SNPA.

A questo nuovo soggetto la Legge attribuisce, fra gli altri, compiti fondamentali:

  • il monitoraggio dello stato dell’ambiente;
  • il controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento;
  • l’attività di ricerca finalizzata a sostegno delle proprie attività;
  • il supporto tecnico-scientifico alle attività degli enti statali, regionali e locali che hanno compiti di amministrazione attiva in campo ambientale;
  • la raccolta, organizzazione e diffusione dei dati ambientali che costituiranno la fonte ufficiale in tale ambito.

Tutti i dettagli sul sito ISPRA cliccando qui

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.