Uno sconto Inail del 10 per cento: la scadenza è prossima

Ottenere uno sconto del 10 per cento del premio Inail è più semplice di quanto si possa pensare, e lo stesso istituto ha recentemente organizzato un convegno a Bergamo proprio per far meglio conoscere questa opportunità, ancora poco sfruttata. Addirittura, nella provincia orobica solo poco più dell’uno per cento delle aziende (nemmeno mille su oltre 77mila) ha presentato la domanda per ottenere questo “sconto”. Vediamo quindi di saperne di più.

La definizione

Tecnicamente, si tratta della “Riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione”. Uno “sconto” con il quale l’Inail vuole premiare, ogni anno, le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa. In pratica, è prevista una riduzione del “premio Inail” pari al 10 per cento, che scende al 5 per cento per aziende con oltre 500 lavoratori.

Quali modalità

Per ottenere questo “sconto” occorrono due pre-condizioni:

  • essere in regola con gli adempimenti contributivi e assicurativi;
  • essere in regola con le disposizioni in materia di prevenzione e igiene sui luoghi di lavoro.

Appurati questi due requisiti di base, l’azienda può quindi autocertificare di avere effettuato “interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia”. Naturalmente, questi interventi devono essere oggettivamente documentabili e dimostrabili in sede di eventuali ispezioni di controllo.

In pratica, entro il 31 gennaio 2010 è possibile richiedere lo sconto relativo al 2009, a seguito di interventi migliorativi eseguiti nel 2008. Entro 120 giorni l’Inail comunica l’esito della richiesta, e in caso positivo lo sconto potrà essere detratto in sede di “regolazione del premio 2009”, ovvero con l’autoliquidazione 2010.

Da un punto di vista operativo, la richiesta deve essere fatta compilando il modello OT/24, anche in modo telematico sul sito Internet Inail.

Gli “interventi migliorativi” in dettaglio

Questo sconto, come detto, è legato all’effettuazione di “interventi migliorativi” della sicurezza “in aggiunta” a quelli minimi previsti dalla Legge. L’elenco di questi “interventi migliorativi” è dettagliato nel modello OT/24; in particolare, per ottenere lo sconto occorre avere realizzato:

  • almeno un intervento di particolare rilevanza, tra quelli indicati nella sezione A del modello OT/24;

oppure, in alternativa:

  • almeno tre interventi tra quelli indicati nelle restanti sezioni del modello OT/24, di cui almeno uno relativo alla formazione e informazione dei lavoratori (sezione E).

Oggettivamente, gli interventi di “particolare rilevanza” della sezione A sono molto onerosi e presuppongono, di fatto, una completa riorganizzazione aziendale, non certo finalizzata a questo sconto. Viceversa, la gran parte degli altri “interventi migliorativi” sono decisamente molto più semplici da realizzare, a volte quasi “a costo zero”, e sicuramente in numerosi casi sono già stati attuati in modo autonomo. L’unico problema che potrebbe presentarsi è “documentare e dimostrare” in modo oggettivo tali interventi.

Rimandando al modello OT/24 per un esame dettagliato dei vari “interventi migliorativi” previsti dall’Inail, di seguito vogliamo elencare alcuni tra quelli più semplici e facilmente attuabili:

  • Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha partecipato attivamente alla valutazione dei rischi, fornendo il proprio contributo per l’elaborazione del relativo documento;
  • Per le aziende fino a 10 lavoratori, è stato redatto il Documento di Valutazione dei Rischi e il Piano di Emergenza, quando sarebbe stata sufficiente una autocertificazione;
  • Per le aziende fino a 15 lavoratori, è stata effettuata la riunione periodica annuale di cui all’articolo 35 del Testo Unico, pur non essendo obbligatoria;
  • Prima della modifica di impianti, del lay-out aziendale o della sostituzione di macchine, è stato coinvolto il personale interessato e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza;
  • L’azienda ha stipulato un contratto con una ditta specializzata per la manutenzione programmata di attrezzature, macchine o impianti;
  • Viene regolarmente verificato il grado di apprendimento raggiunto da ciascun lavoratore in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro dopo ogni evento formativo, ad esempio tramite questionari;
  • La formazione dei lavoratori stranieri è stata integrata da corsi di lingua italiana.

Riassumendo

Volendo quindi presentare la domanda entro gennaio 2010, occorre fare riferimento agli interventi già effettuati nel 2008. Ovviamente, come detto, tutti questi interventi devono essere adeguatamente documentabili e dimostrabili.

Gli interventi eseguiti nell’anno 2009, serviranno invece per giustificare la domanda di sconto che dovrà essere inviata entro gennaio 2011.

Infine, nel 2010 si potranno programmare con calma gli interventi migliorativi da attuare, magari confermando e proseguendo semplicemente le azioni già attuate nel 2008 e 2009.

In ogni caso, EST è a disposizione per chiarimenti e azioni di supporto: consulenza, predisposizione di modulistica, incontri formatici e informative etc.

Riduzione premio INAIL_Modello_OT24_2009

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.