Valutazione Ambientale Strategica: per i Comuni il tempo stringe

Newsletter 01_VAS_La pianura

La scadenza ormai è vicina: entro il 31 marzo 2010, tutti i Comuni lombardi dovranno approvare il proprio Piano di Governo del Territorio (PGT), comprensivo della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), che deve essere sviluppata di pari passo con l’estensione del documento di piano. Come è facilmente intuibile, si tratta di un adempimento impegnativo, destinato a “disegnare” lo sviluppo futuro del nostro territorio, che richiede ben precise competenze e professionalità, anche e soprattutto per la redazione della VAS.

Pari dignità per l’ambiente

“La Valutazione Ambientale Strategica – spiegano gli ingegneri Paolo Minola e Francesca Bertuletti, della EST – può essere definita come “Il processo sistematico inteso a valutare le conseguenze sul piano ambientale delle azioni, proposte politiche, piani o iniziative attuate nell’ambito di programmi di sviluppo, al fine di garantire che tali conseguenze siano valutate e affrontate in modo adeguato fin dalle prime fasi del processo decisionale”. In altri termini, nella redazione dei PGT le considerazioni e le problematiche di carattere ambientale avranno pari dignità rispetto agli aspetti di ordine economico, sociale, viabilistico etc.”.

L’input della Regione

“La finalità della VAS – sottolinea la Direzione Generale Territorio e Urbanistica della Regione Lombardia – è quella di perseguire obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell`ambiente, di protezione della salute umana e di utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali; obiettivi da raggiungere mediante decisioni ed azioni ispirate al principio di precauzione, in una prospettiva di sviluppo durevole e sostenibile”

Una corretta Valutazione Ambientale Strategica permetterà di sviluppare un PGT – o anche piani di settore a livello sovraccomunale – sulla base di un ampio ventaglio di prospettive, obiettivi, costrizioni, potenzialità e limitazioni, ovvero tutti fattori connessi alle caratteristiche dell’ambiente naturale coinvolto nelle future scelte di pianificazione.

Le fasi della VAS

Semplificando, la procedura di Valutazione Ambientale Strategica, che come detto deve essere svolta parallelamente allo sviluppo del PGT, si articola nelle seguenti, principali fasi:

1. valutazione della situazione ambientale – elaborazione dei dati di riferimento

individua e presenta informazioni sullo stato dell’ambiente e delle risorse naturali del territorio, evidenziando le interazioni positive e negative tra tali contesti e i principali settori di sviluppo previsti nel PGT;

2. obiettivi, finalità e priorità

individua e definisce obiettivi, finalità e priorità in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, che l’amministrazione vuole conseguire attraverso l’elaborazione del PGT;

3. bozza di proposta di pianificazione e individuazione delle alternative

garantisce che gli obiettivi e le priorità ambientali siano integrati a pieno titolo nel progetto di piano, definendo gli obiettivi e le priorità di sviluppo per il territorio, tenendo conto delle principali alternative a disposizione del pianificatore;

4. valutazione ambientale della bozza di proposta

valuta le implicazioni, dal punto di vista ambientale, delle priorità di sviluppo previste dai piani o programmi, e il grado di integrazione delle problematiche ambientali nei rispettivi obiettivi, finalità, priorità e indicatori. Analizza in quale misura la strategia definita nel PGT agevoli od ostacoli lo sviluppo sostenibile del territorio considerato. Valuta la conformità alle politiche e alla legislazione regionale, nazionale e comunitaria in campo ambientale;

5. indicatori in campo ambientale

individua indicatori ambientali e di sviluppo sostenibile, intesi a qualificare e semplificare le informazioni e le valutazioni. In questo modo, si agevola la comprensione delle interazioni tra l’ambiente e i problemi chiave del territorio, sia da parte degli amministratori che dei cittadini. Questi indicatori standardizzati dovranno contribuire a individuare e valutare i mutamenti nel tempo;

6. integrazione dei risultati della VAS nelle scelte definitive del PGT

contribuisce allo sviluppo della versione definitiva del piano e dei programmi, tenendo conto dei risultati della Valutazione Ambientale Strategica.

Prima dell’adozione definitiva del PGT, deve ovviamente essere garantita ai cittadini e alle istituzioni competenti, la possibilità di formulare pareri e osservazioni.

Infine, successivamente all’adozione del PGT, dovrà essere attuato un adeguato sistema di monitoraggio degli effetti ambientali significativi, anche al fine di individuare e rimuovere tempestivamente eventuali conseguenze negative impreviste, reindirizzando le scelte effettuate in sede di pianificazione.

VAS

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.